Un’altra boccata d’ossigeno per l’ecobonus. Il Mise ha annunciato ulteriori 76 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di auto a ridotte emissioni di anidride carbonica, ivi comprese elettriche e ibride plug-in. Per l’incentivo sarà necessario collegarsi sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it. Come sempre gli incentivi saranno suddivisi in fasce: 56 milioni di euro nel fondo Ecobonus M1 2021 (autovetture) per la fascia di emissione 0-60 g/km (elettriche e ibride plug-in); per la fascia di emissioni tra 61 e 135 g/km di Co2, sono stati messi a disposizione 13 milioni di euro che confluiranno nel fondo Legge di Bilancio 2021 M1; 2 milioni di euro confluiranno nel fondo legge di Bilancio 2021 M1 per la fascia di emissione 0-60 g/km – extrabonus; 260mila euro confluiranno nel fondo Ecobonus L 2021. Successivamente attivato il fondo decreto Rilancio Residuo 2020 M1 per la fascia di emissione 0-135 g/km, con un importo pari a circa 5 milioni di euro. Cifre basse come si può notare, soprattutto i 13 milioni messi a disposizione per la fascia di emissioni tra 61 e 135 g/km di Co2. In essa infatti vi sono la maggior parte delle vetture tradizionali dai prezzi più abbordabili, sia con motori diesel che con motori a benzina. I fondi precedenti, 250 milioni, sono terminati il 9 aprile. Facile prevedere che i 13 milioni andranno esauriti in pochi giorni.
Ecobonus: altri fondi, ma troppo pochi
Aprile 27, 2021
Ecco perché CircoloMotori raddoppia
Marzo 9, 2023Guida autonoma, la sperimentazione in Italia
Maggio 24, 2019Niente sensori di retromarcia? Ci pensa Ria World Italia
Aprile 3, 2023